Lo sapevo. Lo sentivo che la figuraccia era in agguato (mia non della Martha, tengo a precisare fin da subito!) .Oramai convinta delle
dosi americane della Martha, very large,
leggo gli ingredienti predisposta …all’abbondanza.
Ovviamente :
“24 large button mushroons” vengono da me tradotti come 24
grandi (grandissimi) funghi, confortata anche dalla foto del libro che me ne
presenta solo 3 , in un piatto.
Ecco la foto del libro (fatta male, vabbè...:-)
Essendo in questo momento della mia vita , super presa in
ufficio ho dovuto demandare, mio magrado, l’acquisto degli ingredienti per
questa ricetta, alla dolce metà
istruendola a dovere :
“ mi raccomando i funghi devono essere tipo gli champignons
ma molto, molto più grandi”
“più grandi quanto?”
“grandi grandi. I più grandi che trovi!”
okkkkkey….quanti?” risponde
con tono paziente , ehm, finto paziente…
“ 24”
“24????????”
“ si dai, lo sai che gli americani mangiano tanto e hanno
dosi esagerate!!”
“sei sicura???”
“ceeeeerto!!! Che sono sicura” con il solito tono della
saputella che si sta spazientendo…
“si ma ...scusa, non è che ne puoi fare, chessò, 10 ???”
“cooooosa??? Ma allora non hai capito cos’è lo starbooks!!!
Si deve testare una ricetta seguendola riga per riga, virgola per virgola , in modo super preciso, proprio per
capire se tutto è chiaro, corrisponde a verità, è corretto, bla …bla…bla”
“si, si ho capito” taglia corto, pensando sicuramente che i
matti è meglio non contraddirli…
(Lo so che ha pensato esattamente così!!!) :-)
Arrivata a casa vedo
tutti quei funghi giganti, penso.
: apperò!!! ‘sti americani!! Bell’appetito!!!
Ma non dico nulla . prendo “american’s food”, apro a pagina
233 e mi accingo a prepare la ricetta .
Ecco ingredienti e preparazione , paro paro dal libro :
Ingredienti:
24 funghi champignons
1 cucchiaio da cucina di olio extravergine di oliva più un
tot per irorare pre cottura al forno
Circa 200 gr di salsiccia (senza “pelle”)
2 spicchi d’aglio tritati
1 scalogno grande
1 cucchiaio di prezzemolo fresco finemente tritato
2 cucchiaini di origano fresco finemente tritato più qualche
foglia per guarnire (io ho utilizzato il timo: l’avevo fresco e bellissimo sul
balcone…)
1 uovo grande
2 cucchiai di pan grattato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Scaldare il forno a 180°.oliare una teglia da 23 ai 30 cm di diametro. Pulire i funghi e
togliere i gambi che triterete fini .
In un tegame scaldare l’olio a fuoco medio cuocete la
salsiccia ,schiacciandola con una forchetta, per circa 5 minuti. Aggiungere
quindi l’aglio, lo scalogno e i gambi tritati dei funghi. Condire con sale e
pepe.
Ridurre il fuoco e cuocere il tutto affinche i gambi
risultino teneri, mescolando ogni tanto (circa 4/6 minuti)
Trasferire il tutto in una ciotola , aggiungere prezzemolo e
origano (io ,timo) tritati e far raffreddare.
Dopodiché aggiungere l’uovo sbattuto , il pan grattato e il
parmigiano grattugiato,mescolare bene il tutto.
Mettere le cappelle
dei funghi nella teglia , salarle e peparle quindi riempirle con il composto .
Cospargerle d’olio e infornarle per circa 25/30 minuti.
Servire decorando con
foglioline di origano (io : timo) .
Commenti miei:
dopo aver preparato il ripieno secondo la ricetta ne guardo
la quantità nella mia ciotola e guardo le mie 24 cappelle di fungo (diametro
circa 6 cm) che aspettano nelle teglie
(plurale…of course!!!)
“ma non è che ho sbagliato le cups e le ounces ?”
Ricontrollo. Tutto ok. Cosa può essere successo???
Grazie all’alter ego della Martha, come oramai considero la
Stefania, scopro che
“button mushrooms” sono in effetti i classici champignon…i
funghi piccini piccini, tanto chic e tanto carucci…
La Martha con “large button mushrooms” evidentemente, voleva
dire di considerare quelli più grandini dovendo essere ripieni…
Anyway…
Dei 24 funghi acquistati ne ho riempiti, ehm, 8… per i
rimanenti ho dovuto inventarmi un “allestimento” alternativo e per fortuna
avevamo a cena amici che , oltre ad aver gradito gli 8 funghi (che in pratica
ci siamo quasi litigati…) mi hanno permesso di smaltire i restanti 16.
Ma cosa farei io senza gli amici???? :-)
Tralascio commenti/battute della dolcemetà che ha comunque gradito i
funghi come il resto dei commensali…
A parte questo mio misunderstanding, la ricetta è
veloce e, vi assicuro, buonissima.
laMartha ne consiglia anche una versione "vegetable" …
nel ripieno si metterà:
1 piccola cipolla tritata
1 gambo di sedano tritato
Sale e pepe
I gambi dei funghi
Circa 110 gr di noci tritate
Il procedimento rimane lo stesso.
Morale di questo Starbooks:
libro eccellente, preciso, curioso, invitante.
Confesso che non ero attratta dalla cucina americana e da
questo libro , pur considerando la Martha un’icona : ho dovuto ricredermi,
guardando la quantità di “memo” colorati che ho messo nelle pagine delle
ricette che vorrei fare…