Visualizzazione post con etichetta MENTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MENTA. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2015

HEALTHY FOOD: RISO AL LIMONE E CREMA DI PISELLI ALLA MENTA + POLPETTINE DI LENTICCHIE ROSSE



Mi piace trovare tempo per me, per la mia cucina. Non capita molto spesso per mille e più motivi ma quando succede , sono felice.
Amo cucinare da sempre ma non  per tante persone o meglio, non ne sono capace.
Mi piace invitare amici ma quando si è in tanti il piacere si trasforma in ansia quindi ,per me, il numero massimo di commensali è otto, ma sei sarebbe meglio.
Da sempre i miei migliori manicaretti li ho cucinati per due ,al massimo quattro persone.
Amo cucinare quantità minime, spesso utilizzavo per la tavola, addirittura i piattini per la frutta che trovo di misura perfetta  e mi piacciono tantissimo con un sottopiatto  (così finalmente si vede bene! Con i piatti piani spesso si nascondono troppo!) 
Certo non per tutti i piatti che preparo! Per esempio di pizze&focacce ne farei mille teglie (ognuna con ingredienti di versi!)per non parlare dei dolci! A stento mi sono abituata a fare dolci in teglia dall’esiguo diametro di 20 cm , anche se ammetto, adesso sono totalmente convertita a  queste misure!
Poi  piuttosto che preparare un ricco primo e un grande secondo o imbastire un pranzo/cena a più portate generose , amo fare tanti piccoli assaggi e riservare un solo piatto importante che può essere un primo, un secondo oppure un dolce.
Insomma mi piace un po’ lo stile “tavolo delle bambole” in cui ciotoline, piattini, cocottine  contengono di tutto un po’ e sono il preludio o il coronamento  del piatto principe della cena o del pranzo.

Qualche giorno fa mi sono trovata a preparare , anche in poco tempo, un pranzetto semplice e soprattutto healthy e "green" ,essendoci a pranzo la mia adorata figlia che è vegetariana. Non mi dispiace affatto cucinare questi piatti che piacciono tanto anche me e che ricordano i miei tempi new age e macrobiotici durante i quali avevo imparato tante ricette sfiziose e avevo conosciuto un mondo di ingredienti sconosciuti ai più (a quei tempi...).

Eravamo in tre a tavola e quindi il numero era perfetto ;-) 

Ho dato libero sfogo alla fantasia e devo dire che l’insieme mi è piaciuto.

Ecco il menu:



Riso al limone e timo in crema di piselli alla menta
Polpette di lenticchie rosse e kummel con pomodorini appena colti dall’ "ortoinbalcone"
Basic cheesecake

gli ingredienti sono per quattro persone


Riso al limone e timo 
Crema di piselli 
alla menta 

Riso al limone 
circa 240 gr di riso basmati
foglioline di timo (quantità a piacere)
buccia di un limone grattugiata
il succo di mezzo limone
un filo d’olio evo
sale


far bollire il riso in acqua salata. Nel frattempo mettere l’olio in una padella con il timo e la buccia del limone e far insaporire quindi spegnere. Una volta cotto e scolato il riso farlo saltare in padella spremendo il mezzo limone. 

Crema di piselli alla menta
250 gr di piselli secchi rotti
Sale
3 o 4 foglie di menta

Far bollire in piselli in acqua, ci vorrà circa mezz’ora (non serve metterli in ammollo) . Quindi scolateli tenendo un po’ di acqua di cottura .
Mettete il tutto in un mixer e riducete in purea grossolana . Salate e mettete le foglie di menta lavate pestandole un pochino in modo da sprigionare il loro profumo (poi potete toglierle) .





Polpettine di lenticchie rosse 

kummel  

(Il kummel è spesso confuso con un'altra spezia, il cumino, noto anche come cumino comune: il primo ha colore più scuro e sapore meno piccante, oltre ad avere semi di minori dimensioni rispetto al secondo. Il malinteso è favorito dal fatto che in molte lingue europee le due piante hanno un nome assai simile e un uso altrettanto diffuso. Il kummel , a parte ricordarmi la mia nonna e la mia infanzia/giovinezza, è molto profumato , sa di finocchio e di … sapori austriaci e io lo amo tantissimo)

circa 250 gr di lenticchie rosse
1 uovo intero
Parmigiano reggiano (io ho aggiunto anche un avanzo di formaggio sempre grattugiato) 
Sale
Kummel
Olio evo



Far bollire le lenticchie in acqua , ci vorranno max 10  minuti. Scolarle ben bene e metterle in una larga ciotola per farle raffreddare . Unire quindi l’uovo, il parmigiano , il sale e i semi di kummel .
Formare un impasto abbastanza consistente per fare delle polpettine , se così non fosse (come capita di solito) aggiungere qualche cucchiaio di pan grattato e/o farina.

Formare mini polpettine da cuocere in forno per circa 20 minuti a 180° dopo averle irorate con un filo di olio e cosparse ancora di kummel..




Ho servito la crema di piselli profumata alla menta, tiepida e ho messo il riso caldo (fatto saltare all’ultimo momento in modo da sprigionare il profumo del limone )a mò di cupolotta.
Andavano mangiati, inizialmente ognuno per proprio conto per percepire la differenza di profumi (limonoso e mentoso) per poi unirli in un sapore fresco e estivo.

Le polpette mangiate calde calde dal forno erano perfette abbinate ai pomodorini, appena raccolti dal balcone ma sarebbero state in sintonia con qualsiasi verdura in insalata.
Non sono male anche fredde ma in questo caso direi di “pucciarle” in qualche salsa “handmade” di pomodoro o/e peperone o/e melanzana o/e zucchina…o anche in un “irriverente” ketchup piccante ;-)

Sono stata proprio soddisfatta da queste ricettine veloci e semplici ma soprattutto , profumatissime!
Pochi condimenti, cotture healthy, materia prima genuina hanno regalato un pranzetto proprio piacevole.

E adesso che ho ripreso il mio mood culinario sto già segnando le prossime ricette minimal : ingredienti semplici con un occhio al benessere e alla qualità, dosi discrete per potersi concedere qualche sfizio in più senza strafare … insomma, da donna “basic” quale sono , la mia non può che essere  una cucina “ Less is more”








mercoledì 16 luglio 2014

NON RICETTE PER L'ESTATE :-)

Senza titolo
  

Negli anni passati , di questo periodo, avevo già chiuso per ferie il mio piccolo blog, ma quest’anno è un anno strano. L’avevo già dichiarato  qui e, in effetti, non posso che confermare questo mio stato “sospeso”: un po’ ci sono e un po’ no, un po’ scrivo di cucina, un po’ di fatti miei, un po’ di …tutto.
Ho scelto  la libertà per  gestire questo spazio : nessuna scadenza scandisce i miei post.
Quindi non è necessario fare lunghe pause di “ferie” dal “lavoro” di blogger (anche se non mi considero tale) : le pause le faccio comunque , mese e stagione a prescindere.
Quindi oggi vi presento una ricetta  anzi due.
Polpette di ceci con salsa allo yogurt
Inizio con il prepararvi : ho usato i ceci in scatola, ebbene si. Ho scelto quelli che ho ritenuto migliori ma sempre ceci in scatola sono!
Inoltre le quantità degli ingredienti  non sono precise anche perché non possono esserlo: la farina dipende dalla grandezza delle uova, dall’acqua aggiunta ,ecc… quindi non le indico nemmeno…
Metto i ceci (tutti quelli della scatola) scolati e sciacquati nel mixer , aggiungo un paio di cucchiai di acqua in modo da ottenere una purea consistente.
La trasferisco in una ciotola capiente e ci aggiungo il bianco dell’uovo, il sale, il pepe e amalgamo il tutto.
Quindi aggiungo la farina , al bisogno. Si dovrà ottenere un “impasto” molto morbido che però si riuscirà a prendere con le mani e formare delle mini polpettine.
Nel frattempo metto a bollire dell’acqua in una pentola e cuocio le polpette. Saranno cotte quando arriveranno in superficie  (3/5 minuti non di più altrimenti si disfano)

Si possono far stufare qualche minuto in un sugo di pomodoro saporito e accompagnare a riso bollito: questa la versione calda , da mangiare quando fa più freddo.
La versione estiva prevede una salsina allo yogurt per accompagnarle fredde.
Ho usato un vasetto di yogurt bianco magro, ho aggiunto qualche goccia di limone, sale e l’erba cipollina ma potete aggiungere le erbe che preferite . La menta è perfetta così come il fresco basilico.
Anche per questa salsina niente dosi perché ognuno se la deve “aggiustare” a suo piacimento : c’è a chi piace più “limonosa” , a chi meno…


Senza titolo

La presentazione è davvero carina  e perfetta anche per un aperitivo !

Queste polpette hanno fatto compagnia  ad un fresco  tabbouleh .



Senza titolo

Per questo piatto esistono mille varianti appartenenti alle varie regioni di provenienza o alla fantasia di chi lo prepara.
La mia versione è da sempre questa : 
cous cous
pomodori tagliati in piccoli pezzi
cipolla di tropea tagliata in piccoli pezzi
menta
olio
sale
questa ricetta mi era stata data da un’amica speciale che ora non c’è più. Era una donna intelligentissima e coltissima e, insieme al marito, avevano viaggiato parecchio soprattutto in Africa.
Viaggiavano in camper, di quelli da “parigi/dakar” per intenderci, con tanto di piastre per togliersi dagli insabbiamenti delle tempeste . Due tipi davvero avventurosi e ricchi di quella ricchezza interiore che fa crescere anche chi sta loro intorno. 

Il profumo  di questo tabbouleh è forte di menta e  di cipolla (io ne metto poca , giusto per dare quel saporino in più senza prevaricare!)…sa di sere d’estate …di relax…di vacanza…di quiete…di momenti  per pensare a cose carine e per spazzare i pensieri grevi.

Ed è proprio di tutto questo che ho voglia.


Senza titolo

ehm... ed evidentemente non la penso così solo io :-)


Senza titolo

Il mio gatto , Eu ... insegna  !

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...