Visualizzazione post con etichetta cose belle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cose belle. Mostra tutti i post

lunedì 29 agosto 2016

4 SETTEMBRE : INDIE MARKET A CASA BOSSI- NOVARA : LAROBI INVIATA SPECIALE . STAY TUNED! :-)



Molto felice e onorata di far parte dell’evento  del prossimo 4 settembre, “Indie Market “ diCasa Bossi, storica dimora della mia città.

DOVE: Pochi cenni storici su questo magico luogo : l’ampliamento di questo edificio del ‘700  fu commissionato, nel 1857,  all’architetto Alessandro Antonelli
La specificità di Casa Bossi, e il suo essere “monumento assoluto” sta nel rappresentare il modello perfetto dello stile (il neoclassicismo) e dell’epoca (l'”ottocento”) che più di ogni altro hanno forgiato il carattere della mia città, Novara.
Oggi è diventata un luogo di arte e cultura in cui rappresentazioni teatrali, incontri culturali ed eventi si intrecciano regalando alla città tantissimi spunti di interesse.



COSA :Indie Market nasce come vetrina  sulla produzione artistica artigianale innovativa ed indipendente. Casa Bossi diventa, per la terza volta, un contenitore di talenti e produzioni artigianali all’interno del progetto “Casa Bossi: Cantieri di bellezza”, confermandosi come luogo novarese del design.
La giornata, oltre che essere dedicata all’esposizione dei makers, sarà ricca di intrattenimenti tra cui un favoloso show cooking che vi racconterò per filo e per segno, con parole e immagini , sui miei canali social (blog, instagram e FB) proprio come una vera inviata speciale.





CHI: Non mi diletterò tra pentole e fornelli,  sarà la chef Silvia Castelli, che, con la sua maestrìa ,  presenterà  le ricette , mentre io la seguirò e vi racconterò , in diretta, quello che succederà.
Silvia Castelli Ë stata insegnante di riferimento della Sede di Novara della Scuola di Cucina Peccati di Gola, la scuola non professionale pi˘ importante in Italia.
La sua formazione avviene affiancando gli insegnati della scuola e seguendo corsi con Chef e professionisti del calibro di Gualtiero Marchesi, Luca Montersino, Simone Salvini, Massimiliano Mariola, Marco Bianchi ed altri.

Silvia preparerà piatti della tradizione interpretandoli secondo la sua fantasia e la sua professionalità.





Io nel frattempo mi preparo per fornirvi scorci eleganti di Casa Bossi, e inquadrature food speciali, condendo il tutto con pensieri, considerazioni e  commenti in pieno stile “larobi” ;-)
Vi consiglio anche un "giretto" QUI per curiosare il programma completo e scoprire gli espositori!

Vi aspetto all’Indie Market a Casa Bossi o sui social …a presto!



sabato 21 novembre 2015

UN PROGETTO NATO DA UN'AMICIZIA E UNA GRANDE PASSIONE : RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI :-)???



Da sempre vivo con tanti sogni nel cassetto. Ne ho tanti ma così tanti che ho dovuto moltiplicare i cassetti! 
Pochi si avverano, alcuni li "archivio", altri li dimentico.
Ma capita, a volte, che  un sogno diventi realtà.
Questo progetto è nato all'improvviso in un momento di confusione, di cambiamenti, di incertezze, di frustrazioni ,in cui ci siamo trovate tutte e due.
Un'amicizia alchemica, un feeling creativo unico, un'esplosione di idee all'unisono : questo siamo noi , io e la mia amica Alessandra.
Abbiamo deciso insieme di credere un po' più in noi stesse e di divertirci un po', anzi, di divertirci proprio tanto .
Abbiamo unito le nostre anime creative e siamo diventate :

L'ALEROBI

Siamo Alessandra Barbi e  Larobi 
e vi presentiamo  due calendari per il 2016 in arrivo.

Vi va di dare un'occhiata?
Due le anteprime .

Lampade disegnate da una passione esagerata per il design  (ma soprattutto per luci&C) e assemblate con un tocco grafico elegantissimo e chic. 







L'altra , dolcissima, in cui torte e ricette (alcune prese dal mio piccolo blog, altre inedite) sono presentate in modo divertente e simpatico.







Questi calendari siamo noi, sono i nostri sogni, le nostre idee, la nostra voglia di fare, il nostro coraggio, il nostro desiderio  di condividere cose belle con gli altri e per gli altri.
Sono la nostra  creatività e la nostra passione per le cose semplici che rendono felici.





Per info in merito scrivetemi  : larobysap@gmail.com



domenica 1 novembre 2015

UN PICCOLO "PECCATO" PER (RI) PRESENTARE UN LIBRO ASSOLUTAMENTE DA LEGGERE :-)



Si lo so, non si dovrebbe fare ma , chiedo venia!
Tempo non ne ho , o meglio, ne ho pochissimo!!! Cose che vorrei fare, condividere, raccontare : tantissime, ma come fare ad organizzare tutto? 
Quindi ho deciso di fare una cosa che non andrebbe fatta (forse), che non avrebbe senso (forse).
Insomma qual'è questo "peccato" terribile che sto per fare ..."hic et nunc"??
Serve un minimo di antefatto: non so voi ma io, ogni tanto, mi vado rileggere i primi post che scrivevo. Scopro argomenti carini, ricette di cui mi ero dimenticata (ebbene si, pure questo!!!) ma soprattutto trovo recensioni di libri . 

giovedì 21 maggio 2015

TINTE CHE AMO, UN TOCCO DI VERDE, UNA TORTA AL CIOCCOLATO E BELLE NOVITA'...



Si lo so, non sono foto molto primaverili/estive…ma io queste tinte le amo sempre: estate, autunno ,inverno e primavera.
Complice un libro bellissimo : “A life less ordinary” mi sono persa in queste atmosfere mentre  avevo una torta nel forno, poco estiva pure questa! 
Torta al cioccolato: color marrone scuro… 
Mentre sfogliavo il libro, lo sguardo si è posato su uno dei miei ultimi acquisti : un meraviglioso tagliere (anzi ne ho presi due) color grigio tortora decapato.


Ho sfornato la torta che ho lasciato nella carta forno che aveva assunto quel colore stupendo del  post cottura (e se fosse stata un po’ più bruciacchiata l’avrei preferita!)
Guardando il balcone ho subito adocchiato la sedia di legno (un po' rovinato) , il tavolino "vissuto" e il pavimento di sasso .
Cellulare alla mano è ufficialmente partita la modalità “scattofotografico”  e questi  sono i risultati…
Ho fotografato anche alcune pagine a caso e solo dopo averle riviste mi sono accorta che una aveva un piccolo tocco di verde che quasi nemmeno si  notava.


Solo una scritta bianca per percepire quel tono di verde che mi piace così tanto in questo momento.
Sono nel mood “verdino” e che mi segue sui social (FB, Pinterest, IG) se n’è già accorto…
Non so come mai, perché questo colore non ha mai catturato la mia attenzione, anzi, l’avevo sempre considerato un colore “difficile”.
Certo il verdino che mi piace è molto tenue e ha impercettibili “tracce” di grigio che lo spengono un po’, poco giallo e un po’ di blu.

Il verde rinfresca, illumina, rappresenta, per me,  la vita open air a contatto con la natura nel pieno rispetto delle sue risorse .
Il verde delle aromatiche è tra i miei preferiti perché profuma con intensità e con aromi diversi ma sempre unici e connotati.
Non solo, il tocco di verde sui piatti aggiunge quel tocco che li rende più eleganti, completi, saporiti, freschi.
Come non ispirarmi un disegno? ;-)



E a proposito di disegni approfitto per raccontarvi questa cosa carina.
Da un po' di tempo collaboro con l’azienda Masala, brand giovane e originale che propone accessori (borse, bijoux, abiti) 
Nella barra a fianco ho inserito la foto della prima maglietta realizzata per la festa della mamma: una mamma multitasking ma non per questo poco attenta al look! Anzi!!
Se cliccate sulla foto , il link vi rimanda alla loro pagina e scoprirete come fare per acquistarla.
Sono molto felice di questa collaborazione, in primis, perché ho a che fare con amiche oltre che persone speciali e poi perché mi permettono di realizzare i disegni in piena libertà.
Insomma posso sfogare al massimo la mia “vena creativa” !
Nel loro sito , come dicevo, non solo magliette ma tanti accessori carini e originalissimi creati dalla fondatrice ,  Rita Mancini, stilista e creatrice del brand.
Rita  è riuscita a concretizzare le sue idee, creando e cucendo accessori particolari aiutata dalla suo estro artistico, la sua curiosità verso la sperimentazione, con particolare riguardo al  riciclo di materiali considerati insignificanti agli occhi degli altri . Un modo “green” di pensare e realizzare idee che bene si associa al mio mood del momento!
Abbiamo iniziato ad attaccar bottone …e non la smettiamo più ;-)!
E per l’EXPO grandi novità: stay tuned!!


E dopo questa chiacchierata prendiamoci un buon caffè, rigorosamente con la moka (io mi son stufata di tutte ‘ste cialde!) e con tazzine, ovviamente, verdi!  

Ed ecco, in ultimo,  la ricetta :

Ricetta torta al cioccolato (semplice, veloce e sempre buona)

Il vasetto di yogurt servirà come misurino:
1 vasetto di yogurt magro 
2 vasetti   di farina 
2 vasetti di zucchero 
1 vasetto  di cacao
3 uova intere
1 vasetto di olio di semi (girasole per me)
1 bustina di lievito 

Ho aggiunto anche qualche goccia di cioccolato fondente (per non farsi mancare nulla).
Mescolare gli ingredienti partendo dalle uova e dallo zucchero e aggiungere ,mano a mano, i restanti.
Forno a 180° per circa 40 minuti (fare prova stecchino) 
Tortiera alta a cerniera da 20 cm di diametro

domenica 10 maggio 2015

LA "MIA" ORTICOLA : PENSIERI E FOTO DI UNA GIORNATA DA ANTICA SIGNORA DI CAMPAGNA...


Una giornata in mezzo a fiori, piante, profumi, cose belle...
Ieri sono andata ad Orticola , una manifestazione, in quel di Milano, giardino Indro Monatnelli, che ogni anno ci regala atmosfere "green" eleganti e vagamente blasonate in cui il gardening diventa protagonista.

Mi sono persa tra i vari "stands" , ricchi di fioriture prorompenti,piante, oggetti, grembiuli e cappelli ... Mi piaceva captare i discorsi della gente, super esperta (davvero!!!) di colture, semine,talee bulbi, aromatiche in un susseguirsi di nomi latini e di nomi di vivai famosi.
Bello vedere le persone con in mano piante di tutti i tipi e tutte le dimensioni.
Purtroppo non abbiamo potuto soddisfare i nostri desideri per problemi organizzativo-logistici, altrimenti avremmo acquistato di tutto! Dove poi avremmo messo tutto questo non si sa , avendo a disposizione un balcone lungo e stretto già ricchissimo di verde!


Ma non solo piante e fiori a Orticola! ;-)


Anche oggetti originali legati, in qualche modo alla natura, ai giardini, agli orti e io qui ci sguazzo felice!
Ho visto  questi sacchi di iuta pesante, dalle textures semplici e ruvide e dai colori naturali con unica concessione ai rossi e blu di sottili rigati, che hanno subito catturato la mia attenzione!
Cosa farne? Cuscini per arredare un divano di legno sotto al pergolato ma non solo! Anche il divano di casa diventa "natural style" grazie a questi complementi d'arredo.
La ricerca dei materiali naturali e di oggetti che raccontano una storia si presenta anche sotto forma di piastrelle.


Ecco queste , bellissime, antiche, che avrei voluto per  arredare la parete della cucina tra piano di lavoro e i pensili in un mix di disegni e di pattern che  trasformerebbero qualsiasi ambiente in qualcosa di unico e speciale.

Tante le cose da fotografare e tante le foto che ho fatto (rigorosamente con il mio cellulare, ovviamente!).
Quando ho visto i "garofanini" non ho potuto non dedicar loro foto e un piccolo commento .
Erano i fiori preferiti dalla mia adorata nonna. Proprio questi, piccoli , discreti nell'immagine ma non nel profumo che forte e intenso mi ha riportato ai tempi andati.
Mi è piaciuto questo allestimento con le cassette di frutta: semplice ed evocativo!


I fiori erano tantissimi e tutti molto belli: clematidi, iris, peonie, una profusione di rose, lavanda e piante aromatiche . Io però sono sempre attratta da oggetti per la casa che , a dire il vero, non erano
E dato che sto vivendo un periodo in cui sono attratta dal colore verde , questo cuscino è stato subito immortalato. Il fondo verde acqua è perfetto per questi fiori, con uccelli tra i rami.


Come non farmi catturare da questi innaffiatoi e questi catini di zinco ? Esposti con finta nonchalance , come a non voler dar loro importanza hanno sortito l'effetto contrario. Non vi dico il tempo che ho trascorso in questo stand : oltre a questi c'erano sedie dipende di blu intenso, tavolini di ferro smaltati color vaniglia ...avrei preso tutto!!!


Altro angolo che mi ha catturata questo spazio in cui è stata inventata una sorta di "cucina" con piano di lavoro fatto con i pallets, un lavandino di ceramica smaltata fatto a mano e piastrelline azzurre, anche queste fatte a mano, una diversa dall'altra con foglie varie impresse e dipinte.
Ho immaginato uno spazio così in un giardino in cui ricavare una zona barbecue.


Uno scaffale per questa "cucina in giardino" in cui piante aromatiche e fiori trovano posto nelle lattine della passata di pomodoro.


Con le peonie è troppo facile creare atmosfere eleganti . Se si aggiunge un catino, una sedia di ferro (verdina, ovvio...) e petali sparsi per terra  allora l'effetto country chic è assicurato.
Ed è proprio questa l'atmosfera che ho respirato!


Ho ritrovato il rapporto con giardini e orti che anni fa facevano parte della mia vita.
Avevo una casa in cui potevo giocare con semi e piante, creare aiuole, potare siepi. Avevo un giardino fonte di ispirazione per gli acquerelli naturalistici che facevo allora . Mi sentivo molto antica signora inglese e il mio sogno era quello di vivere in un cottage con lupini e piselli odorosi fioriti.
Acquistavo riviste e libri di giardinaggio, potature, arte topiaria.
Ecco oggi mi sono calata in questo "mood" e devo dire che anche Milano , città moderna e trendy, ha ricavato in questo angolo, il sapore della campagna , degli orti , dei giardini, delle sane cose semplici in cui tante persone, come me, in nome della passione per il giardinaggio, si sono ritrovate.


lunedì 20 ottobre 2014

VI PRESENTO: 5 METRI DI VELO



Avete in mente di sposarvi e volete sapere  come organizzare un matrimonio perfetto?
O invece avete un'amica che si deve sposare e volete farle un regalo carino e anche utile?
Oppure siete semplicemente "papeterie-addicted" (come la sottoscritta) e non resistete ad agende, quadernetti di qualsiasi tipologia essi siano?

Allora , 5MdV è per voi! 
E' un pò libro, un pò manuale, un pò diario, un pò agenda...

Ci sono  testi ,ci sono disegni, ci sono consigli, ci sono   pagine bianche in cui scrivere quello che si vuole...
così 5MdV può diventare  davvero il vostro, personalissimo, 5MdV!

 Quando sono stata piacevolmente coinvolta in questo progetto pensato e fortemente voluto da Raffaella (Rimassa, ndr , consciuta wedding planner) , ho scoperto un mondo nuovo nel quale mi sono completamente immersa e del quale sono rimasta affascinata.

Innanzi tutto sono stata in mezzo a "cosebelle" .

Nell'organizzazione del matrimonio ogni particolare è  ricercato, ponderato. Ogni colore calibrato, abbinato, declinato in mille sfumature.
Ogni materiale è sempre scelto e valutato per risaltare al massimo : la parola d'ordine è tradizione ma con una spiccata tendenza verso l'originalità.

La sposa in copertina lo sa bene e con il suo sorriso simpatico  ci fa capire che anche una mise come la sua, che è un pò da fumetto,  può essere glam e trendy se "allestita" nel modo giusto.


Ci siamo divertite molto nei nostri brunch lavorativi in cui anche mentre si mangiava non si smetteva di pensare al "librino" (come l'avevamo battezzato all'inizio, quando non aveva ancora un titolo)




Raffaella ha scritto i testi giorno e notte (soprattutto notte e nel libro è spiegato bene il perchè...) Valentina, la sua assistente, ci consigliava con idee, cambiamenti, diventando un punto di riferimento importante.
La sottoscritta disegnava e disegnava, faceva e disfaceva ,impaginava e cancellava,  in un continuo "work in progress" stimolante e divertente.


qui qualche schizzo su fogli "volanti sotto le fronde di un albero al riparo del sole estivo...



Tutte e tre abbiamo trascorso serate ( e nottate) dedicandoci a 5MdV e più passava il tempo più diventava una parte di noi.

Rimasto nei desideri di Raffella per anni,  è stato realizzato a tempo di record!!! Mi chiedo ancora adesso come ci siamo riuscite!!!

Ma 5MdV è qui... e quando lo sfoglio , sorrido perchè ogni pagina, ogni parola, ogni colore, ogni tratto, ogni disegno, ha una sua storia .

Questo libro è stato pensato dalla sua ideatrice come regalo alle spose che si affideranno alla sua preziosa consulenza .
Ma  anche se avete 15 anni e non pensate minimamente al matrimonio oppure ne avete 60 e state invece pensando che forse è giunta l'ora di formalizzare l'unione con l'uomo che divide con voi la vita da tanti anni, o, ancora, vi piace l'oggetto in sè , potete prenotarlo scrivendo a:


e qui vi indico anche il link per andare a conoscere il blog di Raffaella Rimassa scoprendo altro su 5MdV.

Infine, Raffaella, Valentina ed io, vi vogliamo regalare una piccola anteprima (spartanamente tecnica, sorry) sperando di incuriosirvi un pochino...












giovedì 4 settembre 2014

TORTA SEMPLICE : NON CI SONO DA PESARE GLI INGREDIENTI E TUTTO DIVENTA PiU' FACILE

foto by my cell

Una torta semplice , una ricetta segnata sul mio librino delle ricette di anni e anni fa (allora i blog non esistevano!!!). Librino che  custodisco gelosamente , al quale sono affezionatissima!
La torta di un’amica, che ora non c’è più e mi ha insegnato tanto anche se ci eravamo frequentate poco . Donna impegnatissima, con una forte personalità, intelligente ,coraggiosa, entusiasta della vita  , dalla cultura immensa  ; viveva sei mesi l’anno , insieme al marito, in Africa , scorrazzando tra oasi e deserti con un camper attrezzato ad hoc .Coppia alchemica che frequentavo  quando rientravano dai loro viaggi. Erano persone speciali , dinamici, atletici pur avendo, allora,  60 anni e oltre …
Io allora ero giovincella e da poco mamma e amavo stare ai fornelli come lei.
Avevano una casa bellissima in collina dove orto biologico, frutteto e roseto la facevano da padroni.
Il loro prato veniva rasato da…due caprette ! Niente rasaerba per loro!!! Lei mi aveva fatto conoscere ed apprezzare le rose antiche grazie al mitico vivavio di Anna Peyron , sua amica e tante ricette natural style che apprezzavo  particolarmente essendo allora immersa nel mio periodo new age J
Cucinava benissimo. Ogni suo piatto aveva una storia  : una crema di nocciole (del suo giardino ovvio!) raccontava anche di un simpatico scoiattolo che le rubava dall’albero o una tajine di agnello e prugne che profumava di paesi lontani   era una scusa per parlare dei   loro viaggi…
E questa torta è una sua ricetta, una delle tante che aveva condiviso con me...
” torta semplice” , la intitolo perché si fa a cucchiaiate, perché gli ingredienti non sono “particolari” e non si pesano, perché mi trasmette il ricordo di lei e della sua solare semplicità
Ingredienti:
3 mele
3 pere
1 banana
6 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di brandy 
1 cucchiaino di lievito per torte
4 cucchiai di farina
4 uova
1 cucchiaio di cannella
4 biscotti sbriciolati (ho usato i petits beurre)
1/2 bicchiere di latte
Affettate la frutta e mettetela in una terrina e quindi aggiungere : 6 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di brandy. Coprire e lasciar riposare per almeno un'ora.
Spolverizzare con un cucchiaio di lievito in polvere. Aggiungere i 4 cucchiai di farina, le 4 uova e il cucchiaio di cannella. Mescolare e unire i biscotti sbriciolati e il 1/2 bicchiere di latte.
versare in una teglia a cerniera imburrata diametro 24 cm- forno 180° - 45 minuti
La torta è del tipo morbido-umido quindi la prova stecchino non vale :-) 

 foto by my cell
E’ la prima volta che la faccio nonostante io l’abbia trascritta davvero tanti e tanti anni fa.
Non so perché quest’ultimo week end  mi  è venuta voglia di preparare  proprio questo dolce , di sfogliare quel librino vecchiotto e rovinato dove scrivevo e appiccicavo le ricette che mi piacevano.
Questa torta è  profumatissima di cannella  mi ha trasportato  nei racconti esotici della mia amica,   nei ricordi delle lunghe chiacchierate sotto il pergolato d’uva di casa sua o delle pagine scritte fitte fitte delle lettere che ci scrivevamo (non c’erano mail…) che ho ancora tutte .
La torta è buonissima,  morbida e “umida” come piacciono a me, sa tanto di cannella e credo che una cucchiaiata di cacao amaro ci starebbe bene e sono certa  che la mia amica apprezzerebbe anche questa versione…
Probabilmente avremmo assaggiato questa “new version” cioccolatosa sotto il suo pergolato, chiacchierando amabilmente, immerse nella natura, dimenticando i problemi e sognando un futuro migliore per tutti…


foto by my cell

lunedì 1 settembre 2014

BUONA SETTIMANA E DUE PAROLE A PROPOSITO DI UN LAGO CHE AMO...


Il lunedì è un giorno che proprio non mi piace ...
La domenica sera sono tristissima e , fin dai tempi del liceo, mi aspetta una notte insonne ,impegnata a struggermi per il lunedì che inesorabile sta arrivando.

Lo so , non son normale, ma oramai mi sono abituata a tutto ciò e cerco, nel limite del possibile, di crearmi dei "pensieri felici" o "attività ricreative" gratificanti per trascorrere questo tempo di attesa...
Quindi eccomi qui nel mio adorato blogghino a perdermi tra cose che amo.

Una breve , brevissima vacanza lacustre che anelavo da tempo.
Agosto, quando ero bambina/ragazza,  era il mese del lago e ci si  rintanava per sfuggire al caldo soffocante e alle città vuote nella casa di vacanza dei miei zii.



Il panorama  "dalla chiesa" è sempre lo stesso ma quando son lì è sempre uno stupore nuovo per questa vista magica!

Il lago è il lago di Como, ramo di Lecco e la casa si trova in zona Varenna.
E' una casa antica, in un antico piccolo paese, in cui le macchine non possono entrare  e  le "strade" sono scale di sassi e  diventano ruscelli quando piove!


L'arredamento è sempre lo stesso, i miei zii non sentono l'esigenza di rifare il look mentre io ogni volta  e vado, studio nuovi progetti d'arredo.

Il camino troneggia nella sala da pranzo , angolo di "immagine" in quanto non lo si usa.


Qui invece una mini collezione di macina caffè , bilance e ferri da stiro e un cesto gigante pieno di pigne raccolte nei boschi.


Anche il lampadario è d'epoca : in ferro dipinto di bianco , con una lampadina in bella vista che accende le cene , con la finestra aperta e l'aria fresca che entra e obbliga a metter  il golfino (che bello!!!)
E nel cucinino ,appesi al muro irregolare , e per questo più bello, coperchi e colino : così son più comodi !


Quest'anno i biscotti li abbiamo presi al "Varenna Caffè", il bellissimo bar della mia amica del quale ho più volte parlato .
Messi in un piattino, rigorosamente sbeccato, diventano protagonisti di questa foto insieme al tavolo vissuto e al pavimento di pietra dipinto di rosso scuro (stupendo!)



Una ripida scala porta al piano superiore dove ci sono le camere con le finestre con le tende di pizzo da cui traspare un pallido sole che rendo tutto moltoromantico.





E questa è Varenna vista dall'alto mentre si  passeggia tra ulivi e viottoli tra i boschi.
Si cammina tra castagni secolari , fitti ed altissimi e poi, all'improvviso, uno squarcio di panorama di questo genere : e a me si apre il cuore!




Piccoli e semplici fiori di campagna e da sfondo il panorama che amo 


Per i momenti "mondani", non resta che fare due passi in riva al lago dove un motoscafo vintage-chic, sembra far parte di una cartolina nella quale ci sei anche tu...
Bè solo a guardare e commentare queste foto mi sento già meglio...pronta ad affrontare il lunedì...
Buona settimana a voi.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...