Visualizzazione post con etichetta CHIARAPASSION. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CHIARAPASSION. Mostra tutti i post

domenica 1 febbraio 2015

PANE SENZA IMPASTO: EBBENE SI, HO PROVATO ANCH'IO :-)


Cosaaa??? Un pane senza impasto??? Cioè vuol dire che non posso usare il mio mitico, adorato, unico Kitchen Aid????
Non se ne parla!
Uno dei motivi per cui mi piace fare il pane è proprio il piacere di impastarlo! Che spesso mi affidi in toto al mio fido KA o che gli faccia fare la parte più faticosa e io finisca poi di impastare con le mie mani , mi sembra (sembrava) impossibile tralasciare questa parte importantissima della mia panificazione casalinga.
Ma si sa, la curiosità è femmina e a furia di leggere sui blog le ricette del pane senza impasto con risultati più che ottimi, mi son decisa anch'io.



Diciamo che la decisione è stata dettata da più cose : innanzi tutto la possibilità di acquistare un nuovo libro di cucina ;-) ,  nello specifico : "Pane senza impasto" di Jim Lahey  ma non solo!!! La possibilità di acquistare anche una pentola ad hoc per cuocere il suddetto pane nel forno!!!
Non possiedo (per ora!!!) una "Staub" ma la desidero da tempo , quindi adesso non è una questione di "sfizio" ma è pura necessità! So che mi capite! Ora il vero dilemma sarà : di che colore la prendo??? :-)
Ma non è finita qui !!! Ultima possibilità , quella di "ostentare " un'amicizia importante con una blogger che stimo tantissimo a cui vi rimando per la ricetta in quanto l'ho seguita passo passo...
il blog è "Chiarapassion" e QUI vi indico il link per la ricetta di questo pane .



Quindi questo mio post non presenterà la ricetta ma sarà una raccolta di emozioni perché vanno condivise assolutamente!
Innanzi tutto non fatevi prendere mai dallo sconforto quando vi accorgerete che l'impasto (se vogliamo chiamarlo tale) sarà mollissimo . Trattenetevi dall'aggiungere la farina : tranquilli!
Le ore di lievitazione sono davvero tante (da 12 a 18 ore...) quindi bisogna organizzare bene i tempi.
Dopo questa prima lievitazione ne servirà un'altra di circa due ore a cui si dovrà aggiungere un'altra ora (circa) per la cottura.
Assolutamente un pane impegnativo!

Altro momento di panico (almeno per me) dopo le mitiche 18 ore mi sono ritrovata un "impasto" molle e imprendibile con le mani!
Ho fatto la brava e non ho aggiunto farina ma ho rovesciato il tutto su un piano molto infarinato e, aiutandomi con un "raschietto di plastica", (sorta di spatola che usano di solito panettieri e pasticceri) sono riuscita a gestire il tutto.
Ho piegato il pane come insegna Jim Lahey e l'ho messo a lievitare altre due ore.




Non avendo ancora la mitica "cocotta"per cuocerlo nel forno, ho utilizzato una pirofila alta , da soufflé, e un coperchio di alluminio.
Terminata la cottura non credevo ai miei occhi: ma questo è un pane da panetteria!!! Semplicemente bellissimo !
Il verdetto finale sarebbe stato al taglio ...
Con impazienza ho aspettato che si raffreddasse per bene , non vi dico la fatica a trattenersi dall'assaggiare subito, uscito dal forno questo pane dorato e profumato!
Finalmente l'ho tagliato e lo stupore è diventato ancor più grande !
Una crosta croccante ma non dura, una mollica morbida ma ben cotta con tutti i "buchini" perfetti!!!
Me felice!!!



Inutile dirvi che questa pagnotta è stata letteralmente divorata per cena: nessuna briciola rimasta!
Anche perché le poche (due!) fettine rimaste sono state "testate " sia con marmellata che con crema di nocciole : potevo non farlo??? Potevo scrivervi di questo pane senza aggiungere che è perfetto da spalmare con creme e cremine dolci e/o salate?
Certo che no!
Ovviamente un pane così non poteva non ispirarmi anche per i miei disegni che rimarranno a conferma di questo successo  visto che di pane , a parte queste due foto fatte al volo, non esiste altra "prova".

Riassumendo:
Pane assolutamente da provare, da fare, ma sopratutto, da gustare!

Libro: "messo nel carrello" con un click ;-)

Pentola : in attesa di decidere il colore della mia prima Staub, ho scoperto di avere un tot di punti della Esselunga per prendere una sorta di "campana " con base,  di terracotta (Emile Henri) , creata per far lievitare e far cuocere il pane e quindi la testerò.

Morale:
Il libro mi arriverà a breve e appena riuscirò ad organizzarmi per tempo (18 ore + 2ore  + 1 ora + varie cose nel mezzo) proverò di certo un'altra ricetta del Jim e vi terrò assolutamente  aggiornati con foto &disegni!!!





LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...