Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post

lunedì 27 giugno 2016

PANNA COTTA AL PARMIGIANO E POMODORINI CONFIT : RICETTA FRESCA ED ELEGANTISSIMA


Questa ricetta è stata proprio una bella scoperta! Fresca, saporita, originale, facile e anche carina da presentare!
Subito ingredienti e ricetta:

Ingredienti:
2 fogli di gelatina
80 gr circa di pomodorini confit
125 ml di latte
125 di panna
50 gr di parmigiano
sale 
foglie di basilico per decorare

Fate sciogliere due fogli di gelatina in acqua fredda. Prendete dei pomodorini confit e metteteli in 6 bicchieri/ciotole trasparenti.

Ricetta nella ricetta : i pomodorini confit.
Non sono precisa quando li faccio, nel senso che vado molto ad occhio...Prendo i pomodorini li taglio a metà, li metto  con la parte tagliate verso l'alto, in una teglia con carta forno.
Li cospargo con zucchero, erbe tritate , sale e pepe e  quindi cospargo con olio extravergine di oliva.
Li inforno  a 150° fino a quando non risultano rosolati per bene.

Portate ad ebollizione il latte con la panna e il parmigiano: fate bollire 2 o 3 minuti e togliete dal fuoco. A questo punto aggiungete la gelatina ben strizzata. Mescolate ben bene aggiungendo anche sale e se volete un po' di pepe (io non l'ho messo)

Mettete nei bicchieri uno strato di pomodorini e quindi versate la panna cotta al parmigiano.

Mettete in frigorifero almeno 3 ore.

Decorate con foglie di basilico oppure rucola o quello che vi ispira al momento.

N.b.: per questa ricetta ho aggiunto insieme ai pomodorini confit anche qualche pomodorino secco (prima ammollato in acqua tiepida per renderlo più morbido)



Servito come rentrée per una cena stupirà piacevolmente i vostri ospiti.
Potete prepararlo il giorno prima e ricordatevi di tirarlo fuori dal frigorifero almeno un'oretta prima di mangiarlo  anche se, in calde e afose giornate è godibilissimo anche freddo !

E io che soffro il caldo l'ho mangiato ( e servito ai miei ospiti) appena tolto dal frigorifero : morbido, fresco , delicato ma con il gusto mediterraneo dei pomodorini che entra prepotente , scalda i cuori e sconvolge le alchimie !



La dose giusta non deve essere invasiva , giusto un assaggio per regalarci una ventata di brezza estiva che profuma di sole!


domenica 3 maggio 2015

ZUCCHINE 4 EVER ;-)




Ci sono cose che cucino più spesso di altre senza nessun motivo. Le zucchine sono una di queste. Nel mio frigo non mancano mai . Il motivo principale è che si cuociono in fretta, sono versatili e , buon ultimo, mi piacciono!
Quindi oggi ben due ricette a base “zucchine” a  dimostrare che la zucchina è più che mai  un “musthave” al pari ,forse di una it bag (ah ah ah) !

Una ricetta  più nota e banale mentre l’altra l’ho copiata, variandola un poco, da “sale&pepe” di maggio .

Zucchine Ripiene
Le zucchine ripiene sono un po’ anni ’70 e il ricordo che ho di allora è che non impazzissi per loro! Forse perché la mia mamy le riempiva di carne macinata e pochi sapori . Il risultato non era entusiasmante ! Oggi le verdure ripiene sono originali, ricche, carine da vedere (particolare che non guasta) e di certo più gustose : erbe, profumi, spezie la fanno da padroni nelle nostre cucine arricchendo qualsiasi nostra preparazione “alchemica”.

Ingredienti:

6 zucchine medie
100 gr di mortadella con pistacchi
la polpa scavata dalle zucchine
sale e pepe
2 uova 
parmigiano reggiano (per me anche altro formaggio che avevo in frigorifero)
timo
basilico
olio extravergine di oliva

Quasi una “non-ricetta” che prevede di mettere nel mixer  :mortadella, polpa delle zucchine, basilico e timo.



Trasferire il tutto in una ciotola e aggiungere il formaggio e le uova leggermente sbattute. Aggiustare di sale. Riempire le zucchine ,allineate in una teglia (con carta forno) .Irrorare con un filo d’olio extra vergine di oliva e cospargere di rametti di timo.
Forno a 180° per mezz’ora circa .

E’ stato sufficiente mettere al posto della carne macinata un’ottima mortadella con pistacchio ed essere generosa di  basilico e timo, per avere un ripieno profumatissimo e invitantissimo.
Profumo che hanno mantenuto anche dopo cotte, avendole cosparse di altri rametti di timo mentre erano nel forno.
Ricetta easy e veloce . Forse la parte più noiosa è scavare le zucchine soprattutto se, strano ma vero, non si possiede l’aggeggio giusto : come ho potuto????:-)
Quindi armata di un nobile coltello ho tolto la polpa non sempre con risultati eleganti…anyway, il  ripieno ha mascherato le falle regalandomi comunque zucchine ordinate .

Ma la  ricetta più nuova che corrisponde meglio ai miei gusti è però una pasta, spaghetti per l'esattezza,  condita con un originale pesto di zucchine.



Ricetta tratta da “Sale&Pepe”- Maggio 2015 ,liberamente riveduta e corretta:

Ingredienti per 4 persone

320 gr spaghetti
2 zucchine medie 
1 piccolo scalogno
200 gr di semi di zucca
1 cucchiaino di zucchero
120 gr di feta sbriciolata
Olio di semi
Sale
Una “spolverata” di paprika o dolce o piccante, secondo i vostri gusti


Far soffriggere leggermente lo scalogno e aggiungere le zucchine tagliate piccole (come volete tanto andranno poi frullate). Una volta cotte, fate raffreddare e nel frattempo prendete 100 gr di semi di zucca e fateli scaldare in una padella senza condimento. Quando saranno gonfi aggiungere il cucchiaino di zucchero e un goccio di olio di semi (girasole per me) e far caramellare . Togliere dal fuoco e aggiungere la paprika .
Prendete quindi le zucchine con lo scalogno,  e mettetele nel mixer con i rimanenti 100 gr di semi di zucca . Frullare aggiungendo un po’ di olio  fino ad ottenere un pesto grossolano. Regolate di sale.
Cuocete la pasta e condite con il pesto di zucchine, la feta sbriciolata e i semi di zucca caramellati.
Se vi piace potete aggiungere ancora una spolverata di paprika.

A me questa pasta è piaciuta tantissimo ! Amo gli accostamenti dolci e salati e questo condimento è un mix di contrasti: il gusto neutro della zucchina e il piccante della paprika, il saporito della feta e il dolce dei semi di zucca caramellati, il tutto unito in modo armonioso e non invadente!
Ve la consiglio soprattutto da tenere in mente per spaghettate improvvisate : magari non avrete proprio tutti gli ingredienti, ma con un po’ di fantasia si potranno ricreare gli stessi accostamenti.
Immancabili però le zucchine che troneggiano e troneggeranno, ora più che mai,  sempre nel mio frigo !
Approfitto  di questo post per ricordarvi che è uscito il numero di maggio della rivista "Fior Fiore in cucina" (della Coop) alla quale collaboro per la rubrica "A casa con..." . Questo mese si parla di EXPO (ca va sans dire!!!) , di aria aperta e di pergolati di glicine ( a d o r o !) 

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...