Visualizzazione post con etichetta FRANGIPANE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FRANGIPANE. Mostra tutti i post
sabato 26 luglio 2014
E A ME QUESTA ESTATE "STRANA" PIACE...
Si lo so, verrò presa per pazza ma a me, questa finta estate, piace. Non mi dà fastidio che piova, che faccia freschino, che sembri quasi autunno, stagione che amo!
Se poi riesco anche ad avere tempo per cucinare, bè, è ovvio che mi metta a preparare un dolce con la conseguenza di accendere il forno!
Quindi, quando stamattina mi sono alzata e stava piovendo alla grande ero proprio contenta!
Potevo accendere il forno e sfogarmi con una delle mie attività preferite : fare torte.
Ho scelto una semplicissima crostata con pesche e frangipane e, dato che ho avanzato un po' di pasta ne ho fatta un'altra piccina con le albicocche.
Ingredienti:
per la frolla:
200 gr farina 00
100 gr burro
100 gr zucchero
1 uovo
buccia limone grattugiato (di circa metà limone)
un pizzico di sale
frangipane:
100 gr farina di mandorle
100 gr burro
100 gr zucchero
1 uovo
buccia limone grattugiata (di circa metà limone)
frutta : per me pesche e albicocche
Preparate la frolla impastando prima il burro a pezzetti con la farina e lo zucchero fino a formare un composto sbricioloso. Poi aggiungere la buccia del limone e l'uovo.Formare un panetto e mettere in frigo per circa mezz'ora.
Nel frattempo preparate il frangipane:
montare il burro con lo zucchero. Aggiungere quindi l'uovo montando bene. Infine la farina di mandorle e la buccia del limone.
Tagliate la frutta che preferite a piccoli spicchi.
Tirate fuori dal frigo la frolla e rivestite una tortiera imburrata (ho usato una pirofila dal diametro di 24 cm + una tortiera a cerniera da circa 15 cm )
bucherellate il fondo con una forchetta e versate il frangipane.
Infine mettete le fette di frutta a piacimento.
Forno 180° per circa 30/40 minuti.
Purtoppo il mio forno mi dà qualche problema in cottura e i miei tempi e le temperature variano di volta in volta.
Per me è un continuo controllare, abbassare i gradi o aumentarli, girare la tortiera...insomma , mea culpa, è stato un acquisto sbagliato.
Una volta sfornata la crostata se vi piace potete cospargerla di zucchero a velo.
Io, che adoro spargere lo zucchero l'ho fatto ,ma solo per la torta più grande, quella piccina, che ho farcito con le albicocche l'ho lasciata al naturale...
Le foto le ho fatte con un cielo grigio e minaccioso di pioggia ma ora pare che le nuvole abbiano lasciato spazio a qualche raggio di sole che cerca di imporsi con la sua luce e il suo estivo calore.
Un vento fresco mi accarezza le spalle mentre sto scrivendo e il profumo delle torte mi arriva dolce e insistente...
smetto di scrivere, mi taglio una fetta...foto veloce con il sole ...
mmmmm...buona! Nonostante il forno "ballerino" è cotta bene e il frangipane si sposa benissimo con le pesche!!!
Benvenuta estate e anche se quest'anno sei un po' strana , ti ritrovo quella di sempre , nel sapore di questo piccolo e semplice dolce ...e se l'aria è più fresca e la pioggia è un po' prepotente non mi dispero, anzi, mi piaci un po' "diversa" , ti sento più vicina al mio "mood" vagamente malinconico e autunnale :-)
Iscriviti a:
Post (Atom)