Visualizzazione post con etichetta ORTICOLA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ORTICOLA. Mostra tutti i post
domenica 10 maggio 2015
LA "MIA" ORTICOLA : PENSIERI E FOTO DI UNA GIORNATA DA ANTICA SIGNORA DI CAMPAGNA...
Una giornata in mezzo a fiori, piante, profumi, cose belle...
Ieri sono andata ad Orticola , una manifestazione, in quel di Milano, giardino Indro Monatnelli, che ogni anno ci regala atmosfere "green" eleganti e vagamente blasonate in cui il gardening diventa protagonista.
Mi sono persa tra i vari "stands" , ricchi di fioriture prorompenti,piante, oggetti, grembiuli e cappelli ... Mi piaceva captare i discorsi della gente, super esperta (davvero!!!) di colture, semine,talee bulbi, aromatiche in un susseguirsi di nomi latini e di nomi di vivai famosi.
Bello vedere le persone con in mano piante di tutti i tipi e tutte le dimensioni.
Purtroppo non abbiamo potuto soddisfare i nostri desideri per problemi organizzativo-logistici, altrimenti avremmo acquistato di tutto! Dove poi avremmo messo tutto questo non si sa , avendo a disposizione un balcone lungo e stretto già ricchissimo di verde!
Ma non solo piante e fiori a Orticola! ;-)
Anche oggetti originali legati, in qualche modo alla natura, ai giardini, agli orti e io qui ci sguazzo felice!
Ho visto questi sacchi di iuta pesante, dalle textures semplici e ruvide e dai colori naturali con unica concessione ai rossi e blu di sottili rigati, che hanno subito catturato la mia attenzione!
Cosa farne? Cuscini per arredare un divano di legno sotto al pergolato ma non solo! Anche il divano di casa diventa "natural style" grazie a questi complementi d'arredo.
La ricerca dei materiali naturali e di oggetti che raccontano una storia si presenta anche sotto forma di piastrelle.
Ecco queste , bellissime, antiche, che avrei voluto per arredare la parete della cucina tra piano di lavoro e i pensili in un mix di disegni e di pattern che trasformerebbero qualsiasi ambiente in qualcosa di unico e speciale.
Tante le cose da fotografare e tante le foto che ho fatto (rigorosamente con il mio cellulare, ovviamente!).
Quando ho visto i "garofanini" non ho potuto non dedicar loro foto e un piccolo commento .
Erano i fiori preferiti dalla mia adorata nonna. Proprio questi, piccoli , discreti nell'immagine ma non nel profumo che forte e intenso mi ha riportato ai tempi andati.
Mi è piaciuto questo allestimento con le cassette di frutta: semplice ed evocativo!
I fiori erano tantissimi e tutti molto belli: clematidi, iris, peonie, una profusione di rose, lavanda e piante aromatiche . Io però sono sempre attratta da oggetti per la casa che , a dire il vero, non erano
E dato che sto vivendo un periodo in cui sono attratta dal colore verde , questo cuscino è stato subito immortalato. Il fondo verde acqua è perfetto per questi fiori, con uccelli tra i rami.
Come non farmi catturare da questi innaffiatoi e questi catini di zinco ? Esposti con finta nonchalance , come a non voler dar loro importanza hanno sortito l'effetto contrario. Non vi dico il tempo che ho trascorso in questo stand : oltre a questi c'erano sedie dipende di blu intenso, tavolini di ferro smaltati color vaniglia ...avrei preso tutto!!!
Altro angolo che mi ha catturata questo spazio in cui è stata inventata una sorta di "cucina" con piano di lavoro fatto con i pallets, un lavandino di ceramica smaltata fatto a mano e piastrelline azzurre, anche queste fatte a mano, una diversa dall'altra con foglie varie impresse e dipinte.
Ho immaginato uno spazio così in un giardino in cui ricavare una zona barbecue.
Uno scaffale per questa "cucina in giardino" in cui piante aromatiche e fiori trovano posto nelle lattine della passata di pomodoro.
Con le peonie è troppo facile creare atmosfere eleganti . Se si aggiunge un catino, una sedia di ferro (verdina, ovvio...) e petali sparsi per terra allora l'effetto country chic è assicurato.
Ed è proprio questa l'atmosfera che ho respirato!
Ho ritrovato il rapporto con giardini e orti che anni fa facevano parte della mia vita.
Avevo una casa in cui potevo giocare con semi e piante, creare aiuole, potare siepi. Avevo un giardino fonte di ispirazione per gli acquerelli naturalistici che facevo allora . Mi sentivo molto antica signora inglese e il mio sogno era quello di vivere in un cottage con lupini e piselli odorosi fioriti.
Acquistavo riviste e libri di giardinaggio, potature, arte topiaria.
Ecco oggi mi sono calata in questo "mood" e devo dire che anche Milano , città moderna e trendy, ha ricavato in questo angolo, il sapore della campagna , degli orti , dei giardini, delle sane cose semplici in cui tante persone, come me, in nome della passione per il giardinaggio, si sono ritrovate.
Iscriviti a:
Post (Atom)