Visualizzazione post con etichetta BAGEL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BAGEL. Mostra tutti i post

domenica 10 aprile 2016

NON TUTTI I BAGELS ESCONO CON IL BUCO...PER ESEMPIO, I MIEI...;-)


Non so da quanto tempo volevo fare i bagels! In primis perché mi piacciono da impazzire e poi perché mi incuriosiva la loro preparazione: pasta di pane lievitata fatta prima bollire e poi cotta nel forno!

Nel web non mancano le ricette dei bagels ma io ho voluto provare quella di due amiche fidatissime : le "pancettine". Adoro il loro blog e voglio bene a queste due bravissime ragazze che, ehm, potrebbero essere mie figlie, ma con cui ho un feeling particolare .
Uno dei miei sogni è quello di capitare nel loro bistrot e...fermarmi lì per sempre per godere ogni minuto delle loro speciali atmosfere e per gustare le loro prelibatezze.

Dicevo che ho provato la loro ricetta ma non è stato proprio così!
Non ho usato la farina integrale, come da loro indicato,  ma la farina "0" e quindi il mio impasto è risultato più umido . Da qui la difficoltà a fare il buco come doveva essere ...
I "migliori" hanno un mini foro al centro ma ne ho fatti alcuni (che non ho fotografato, ovvio!!! ah ah ah ) che avevano l'aspetto più di un panino un po' schiacciato al centro che di un bagel come si deve!
Anyway...ecco la ricetta !

Ricetta (copia/incolla dal blog : Pancetta Bistrot)

  • Ingredienti:
  • 400 g di farina integrale
  • 50 g di farina manitoba o 0
  • 2 cucchiaini di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 280 - 300 ml di acqua tiepida
  • 1 tuorlo per spennellare
  • semini vari (sesamo, girasole, papavero ...)
PROCEDIMENTO
  1. Versate nella ciotola della planetaria le farine, il lievito, lo zucchero e iniziate ad aggiungere a poco a poco l'acqua, aggiungete anche il sale.
  2. Iniziate ad impastare fino che l'impasto si staccherà dalle pareti della ciotola risultando liscio ed elastico.
  3. Formate una palla e fatela lievitare in una ciotola unta d'olio coperta dalla pellicola in luogo tiepido (ad es. nel forno spento con la lampadina accesa)
  4. Quando l'impasto sarà raddoppiato, schiacciatelo con le mani su di un piano infarinato, dividetelo in 6-8 parti a seconda di quanto volete grandi i vostri bagel. Formate le palline con le mani, schiacciatele leggermente e create il buco aiutandovi con il fondo di un bicchierino da amaro. Bucatelo quindi con il dito e allargate leggermente.
  5. Ponete i bagels su di una placca coperta di carta forno, coprite con un panno e fate lievitare un'altra mezz'ora-40 minuti ca.
  6. Trascorso il tempo fate bollire una pentola capiente con l'acqua in cui avrete disciolto un cucchiaio di zucchero. Quando l'acqua bolle fate cuocere 1 minuto per lato i vostri bagel nell'acqua bollente, tirandoli su con una schiumarola e poggiandoli su di un panno asciutto.
  7. Tamponate i bagels per asciugarli.
  8. Portate il forno a 200C°, nel frattempo spennellate la superficie dei bagels con il tuorlo e cospargeteli di semini.
  9. Fate cuocere i vostri bagels disposti in una teglia coperta di carta forno per 15-18 min. ca., fino a doratura.
  10. Sfornate i bagels e fateli raffreddare su di una griglia.




A parte il "piccolo" particolare di non avere la farina integrale, ho seguito la dettagliata e chiara ricetta.
Altra variante : ho messo nell'acqua anche un cucchiaio di bicarbonato.

Pensavo fosse complicato tutto questo procedimento!
Ero davvero curiosa di vedere come si sarebbe  comportata la pasta lievitata messa a bollire, temevo "disfacimenti", "rotture" o altro....invece : tutto senza intoppi! A parte la faccenda del "buco"...;-)

Li ho farciti in modo "classico" : formaggio spalmabile, salmone affumicato, insalata verde...e a qualcuno ho aggiunto anche la mitica (per me) salsa Gravlax (rigorosamente Ikea): buonissimi!




Lo ammetto, il fatto di avere i miei bagels stilisticamente imperfetti mi ha un po' provato! Mi sono ripresa solo quando li ho visti dorati in modo soddisfacente ed elegantemente ricoperti si semi di sesamo e semi di nigella.

Nulla da dire : i bagels sono belli, punto! Saranno anche di moda ma a me piacciono davvero tanto a prescindere ! 
Li rifarò  di certo perché li vorrò farcire con un ingrediente che amo che si sposa alla perfezione: l'avocado!

Nel frattempo sappiate che sto guardando mille e più tutorial su come fare il buco ai bagels e quando sarò certa di aver acquisito conoscenza in merito, metterò in pratica tutto questo sapere...ma se per caso non doveste vedere post a proposito oppure non vedere sui miei vari profili social , foto di bagels perfetti, lasciate cadere il discorso, vi prego...l'onta da sopportare per la sottoscritta sarebbe davvero troppo ;-)


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...