Come??? Una torta con la Coca Cola? Ma stiamo scherzando?
No , qui non si scherza per niente! Anzi, vi avviso : se mai proverete questa torta sappiate che la rifarete senz'altro!
La ricetta non è farina del mio sacco ma di una blogger famosa e anche grande amica (un onore!!).
Il suo blog "cialtrone" è uno dei miei preferiti perché è un blog "da leggere" piacevolmente ma anche fonte di spunti interessantissimi. E tra le tante ricette che, spesso ,bellamente le copio , ho preso anche questa che vi riporto con un banale "copia e incolla":
****
TORTA AL CIOCCOLATO E COCA COLA
( per una teglia da 20-22 cm)
240g di farina
250 g di zucchero
250 ml di Coca Cola
125 ml di latticello, oppure yogurt bianco
mezzo cucchiaino scarso di sale
un cucchiaino scarso di lievito
mezzo cucchiaino di bicarbonato
200 g di burro
30 g di cacao amaro
2 uova intere
per la glassa al cacao e Coca Cola ( gluten free)
100 g di burro
40 ml di Coca Cola
3 cucchiai di cacao amaro
la punta di un cucchiaino di sale
200 g di zucchero a velo
Mischiare in una terrina la farina, il sale, lo zucchero, il lievito ed il bicarbonato.
In un pentolino mettere il burro, la Coca Cola, il cacao e lo yogurt ( o il latticello, se lo trovate).
Portare il composto a bollore sempre girando in modo che non si formino grumi, quindi togliere dal fuoco e versare lentamente, a filo, sul composto di farina girando vigorosamente.
Appena il composto è omogeneo unire le due uova intere.
Versare nello stampo imburrato o coperto con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35-40 minuti.
Non stracuocetela, deve rimanere morbida e quasi cremosa all'interno.
Quando manca poco a fine cottura preparare la glassa: mettere in un pentolino su fuoco basso burro e Coca Cola, aspettare il bollore e versarvi dentro il cacao ed il sale. Togliere dal fuoco e girare bene, cominciando ad unire lo zucchero a velo.
Lavorare con una spatola o un cucchiaio finchè sarà liscia e setosa.
Versare la glassa tiepida sulla torta appena esce dal forno.
Far raffreddare e servire.
NOTE:
- la glassa si rapprende completamente formando una crosticina dal sapore indicibile. Quello che vedete in foto è solo il momento in cui la verso.
- i 40 minuti di cottura indicati si riferiscono al mio forno che cuoce piuttosto velocemente. Regolatevi con il vostro, potrebbero volerci 5 o anche 10 minuti in piu'.
- la torta si mantiene straordinariamente anche per tre o quattro giorni, coperta con l'alluminio.
- se il giorno dopo volete scaldare una fetta al microonde sentitevi liberi di farlo, e di rifarlo, e rifarlo ancora...;-)
- si presta anche ad essere cotta in stampi rettangolari e servita a quadrotti.
- non omettete la glassa per alcun motivo, e soprattutto non dimenticate il sale. Fidatevi ;-)
- la torta non sa di Coca Cola. Sa solo di cioccolato! Puo' essere realizzata con Coca normale, Light, Zero e perche' no, anche la Pepsi.
****
L'ho preparata in occasione di un compleanno svelando l'ingrediente segreto (la coca cola) solo dopo un primo assaggio preceduto dalla domanda : vediamo chi riesce ad indovinare l'ingrediente speciale di questo dolce?
Ovviamente nessuno l'ha indovinato ma hanno apprezzato alla grande!
Confermo quanto scritto nelle note : è perfetta anche il giorno dopo , appena scaldata nel microonde (30 secondi alla potenza massima sono sufficienti) anzi, trasformo la "nota" in un vivo consiglio!
Ispirata dal sapore ma anche dal colore del cioccolato , dalla glassa favolosamente svenevole e dall'essere glam della mia amica blogger famosa , vi "regalo" anche questa interpretazione che abbina moda&design e...cioccolato : mie dichiarate passioni!